© casertastudio.it
Iyengar Yoga
Ninfea Yoga - via Legnano n.33 - Grosseto (GR)
Copyright (c) 2015 - www.ninfeayoga.it - cell. 3495742825 - Tutti i diritti sono riservati
Attivitá professionale disciplinata ai sensi della legge 14/01/2013, n 4 (G.U. 26/01/2013 n 22)
Ninfeayoga
L'
Iyengar
yoga
prende
il
nome
dal
metodo
creato
dal
maestro
indiano
B.K.S.Iyengar. (1918-2014)
Iyengaryoga.it
Iyengar
apprese
l’arte
dello
yoga
da
suo
cognato
T.
Krishnamacharya
famoso
yogin
e
medico
ayurvedico.
Negli
anni
Cinquanta
la
sua
fama
si
espanse
oltre
i
confini dell’ India e iniziò a viaggiare in tutto il mondo per diffondere il suo metodo.
L'Iyengar
yoga
è
oggi
insegnato
in
più
di
40
paesi
ed
è
riconosciuto
in
tutto
il
mondo
per
la
sua
serietà
ed
efficacia.
Con
la
pratica
dell'Iyengar
yoga
le
articolazioni
diventano
più
stabili,
la
muscolatura
si
rinforza,
il
sistema
circolatorio
migliora,
le
difese
immunitarie
si
accrescono,
il
corpo
diventa
più
forte
in
caso
di
malattia,
il
processo
di
invecchiamento
viene
ritardato,
la
mente
si
calma,
si
riequilibra e si rilassa.
Il
maestro
Iyengar
ha
approfondito
per
oltre
70
anni
lo
studio
delle
asana
(posizioni)
e
del
pranayama
(controllo
del
respiro).
Nell’esecuzione
delle
asana,
l’importanza
viene
data
all’estensione
e
all’allineamento
di
tutte
le
parti
del
corpo
e
al
tempo
prolungato
di
permanenza
specialmente
nelle
posizioni
capovolte.
Il
pranayama
viene
introdotto
solo
dopo
che
gli
allievi
hanno
imparato
le
asana
di
base
in
modo
da
essere
in
grado
di
eseguire
la
respirazione
rimanendo
nella
postura idonea.
Nell'
intento
di
rendere
tutti
partecipi
dei
benefici
dello
yoga
Iyengar
ha
inventato
l'uso
degli
attrezzi:
blocchi
di
legno,
cinture,
coperte,
corde,
sedie,
cuscini.
Tali
strumenti
permettono
di
migliorare
l'esecuzione
delle
asana.
Le
persone
fisicamente
meno
forti
e
meno
flessibili
sono
aiutate
perchè
con
gli
attrezzi
possono rimanere nella posizione più a lungo.
Nell’Iyengar yoga ogni allievo è seguito in base alle sue esigenze e problemi.
Ci
sono
infatti
programmi
specifici
in
caso
di
mestruazioni,
mal
di
testa,
dolori
alla
schiena
e
alle
articolazioni,
diarrea,
costipazione,stati
di
affaticamento,
ansia,
depressione
e
tanti
altri
disturbi.
Queste
specifiche
sequenze
aiutano
il
corpo
a
ristabilirsi e riequilibrarsi.